
CORSO DI FORMAZIONE PER ADDESTRATORI CINOFILI ENCI SEZ.1

Delegazione E.N.C.I.
Si fa riferimento alle misure urgenti di contenimento del contagio da COVID 19 adottate dal Governo, per ultimo con il Decreto Legge n. 1 del 7.1.2022 che prevede, tra le altre cose, l’obbligo di presentazione di una delle Certificazioni Verdi valide (green pass base o green pass rafforzato) per accedere a pubblici uffici, servizi postali, sevizi bancari e finanziari, INPS, INAIL e altro dal 1.2.2022 al 31.3.2022 (salvo proroghe).
In analogia a tali misure e considerata la recrudescenza del fenomeno epidemiologico COVID 19, si dispone di prevedere, a partire dal 1.2.2022, il possesso almeno del green pass base per accedere presso le Delegazioni ENCI, al fine di tutelare il personale di servizio sul territorio e i cinofili che si presentano presso gli uffici per l’espletamento delle pratiche legate al Libro genealogico.
SI PUO’ ACCEDERE ALLA DELEGAZIONE SOLO PREVIO APPUNTAMENTO!
Per prenotare il proprio appuntamento:
Sei stato Socio del Gruppo Cinofilo Lecchese nel 2021?
Procedi al rinnovo della tua tessera associativa ENTRO FINE MARZO 2022 per non far decadere i vantaggi socio!
Modulo Rinnovo Socio 2022
Se non sei ancora Associato puoi compilare la seguente Domanda A Socio per l’Anno 2022.
News dal Sito ENCI del 01 Dicembre 2021
“Con riferimento alle nuove misure urgenti emanate dal Governo per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, si informa che per lo svolgimento di manifestazioni (prove, esposizioni e raduni), assemblee, convegni, corsi di addestramento è d’obbligo per tutte le persone coinvolte in qualsiasi veste (es. organizzatori, esperti giudici, conduttori, proprietari, docenti, candidati) essere in possesso del super green pass (detto anche green pass rafforzato).
Si ricorda che solo le persone vaccinate o guarite dal Covid-19 avranno il super green pass, valido in tutto il Paese per le attività di cui sopra, anche se organizzate in zona bianca.
Il super green pass è in vigore dal 6 dicembre al 15 gennaio 2022 (salvo proroghe).
Si ringraziano tutti i cinofili per la collaborazione e per il senso di responsabilità. “
https://www.enci.it/enci/news/super-green-pass-obbligatorio-per-le-manifestazioni-enci
L’Agility nasce come disciplina cinofila sportiva nel 1977 in Inghilterra, la prima esibizione fu inserita nel ring d’onore del Crufts per intrattenere gli spettatori tra il termine del Campionato di Obedience e i giudizi di razza.
Originariamente l’Agility non nasce quindi come disciplina a sé stante, ma più come “riempitivo ” per i tempi morti durante le gare di bellezza. Ben presto questa “funzione” si rivelerà troppo stretta per un’attività che ha riscosso fin da subito enorme successo sia fra i conduttori che tra il pubblico inglese. Il successo è stato tale che via via l’agility uscì dai confini inglesi per “colonizzare ” dapprima i paesi del Nord Europa (Olanda, Belgio, Francia, Germania) fino ad affermarsi all’inizio degli anni 90 in tutta Europa, Italia compresa.
E’ nel 1990 che anche in Italia inizia ad assumere il suo giusto posto: viene infatti riconosciuta dall’E.N.C.I. ed entra di diritto nella Federazione Cinofila Internazionale (FCI). Nel maggio ’90 la prima gara apre la strada a questa meravigliosa disciplina che ha portato nel mondo della cinofilia una ventata di novità, allegria, spensieratezza e gioco e affermandosi anche dal punto di vista tecnico.
Ma in che cosa consiste l’agility?
L’agility è una disciplina sportiva aperta a tutti i cani in salute e fisicamente in forma. La sua finalità consiste nell’affrontare ostacoli con lo scopo di testare, evidenziare e migliorare la destrezza e la capacità di addestramento dei cani. Si tratta di un’attività educativa e sportiva intesa a favorire l’integrazione del cane nella società è quindi indissolubilmente legata all’educazione di base e all’obbedienza. L’agility implica ottima armonia tra il cane e il suo conduttore che porti ad un alto livello d’intesa
All’atto pratico si tratta di un percorso ad ostali che il cane dovrà affrontare nel minor tempo possibile, e comunque entro un tempo massimo (detto TMP Tempo Massimo Percorso), commettendo il minor numero di penalità.
La lunghezza effettiva del percorso varia dai 100 ai 220 mt e, a seconda della classe, verrà richiesto al cane di affrontare da 15 a 22 ostacoli di cui almeno 7 devono essere salti. A seconda della loro disposizione, gli ostacoli disposti lungo il percorso, renderanno il tracciato più o meno complesso e/o veloce.
Gli ostacoli non vengono affrontati con un percorso “a piacere”, infatti la sequenza con la quale il cane dovrà affrontarli è stabilita dal Giudice e se non rispettata comporta l’eliminazione
Al nostro fedele amico oltre alla velocità, viene richiesto un alto livello di precisione. Infatti, contrariamente all’idea comune, il tempo non è il fattore di chiave di questa disciplina (nonostante sia importante), ma lo è maggiormente la precisione: tra due cani che compiono il percorso nel medesimo tempo, si classificherà meglio quello che ha fatto meno errori!
Esistono due tipologie di errori: errori sul tempo e errori sul percorso (generali e specifici dei singoli ostacoli), ogni errore comporta delle penalità in termini di punti. Alcuni errori, come affrontare l’ostacolo al contrario, comportano l’eliminazione.
Gli ostacoli si dividono in 3 categorie: Salti (salto singolo, doppio, viadotto, ruota, salto in lungo), contatti (Bascula,palizzata e passerella) e Altri (tunnel rigido e morbido e slalom). Una prova può prevedere due tipi di prove: l’agility e il Jumping ( come l’agility, ma senza gli ostacoli compresi nella categoria “Contatti”).
Tre sono anche le categorie previste dal regolamento sulla base dell’altezza al garrese: Small per cani inferiori a 35cm, Medium per cani da 35 cm e inferiori a 43 cm, Large per cani a partire dai 43 cm.
L’agility, nonostante la freschezza e la giocosità con la quale si manifesta a livello visivo, è in realtà una discplina che richiede grande preparazione tecnica e lavoro “di testa” per i nostri amici a quattro zampe oltre che grande prestanza. Detto ciò è possibile praticarla anche a livello non agostico con il semplice scopo di trascorrere del tempo insieme accrescendo il nostro rapporto con lui, aumentando le sue competenze, migliorando la percezione che esso stesso ha del proprio corpo e dei movimenti che è in grado di compiere e soprattutto accrescendo la sua autostima (l’attraversamento dell’ostacolo è autograficante)!
Se scoprire qualcosa di questa disciplina ti ha incuriosito contattaci allo 3927070118 e vienila a scoprire in campo!!!!!
RIAPERTURA AL PUBBLICO SOLO SU APPUNTAMENTO
E’ VIETATO L’ACCESSO AI SOGGETTI:
A seguito delle nuove disposizione Nazionali e Regionali che consentono la ripresa delle attività, la delegazione E.N.C.I. di Lecco riaprirà il 19 Maggio 2020.
NON SARA’ CONCESSO L’ACCESSO A COLORO CHE:
Ricordiamo la gestione delle pratiche in scadenza durante i periodi di chiusura delle delegazioni ENCI.
Al fine di non creare disagi agli allevatori che devono presentare pratiche attinenti al Libro genealogico i cui termini scadono nel periodo di chiusura della Delegazione, si informano tutte le Delegazioni dell’ENCI che l’allevatore potrà:
1) inviare la documentazione a mezzo raccomandata alla Delegazione di competenza, così da dimostrare attraverso il timbro postale la presentazione nei termini previsti;
oppure:
2) depositare le pratiche i cui termini scadevano nei giorni di chiusura, entro 10 giorni della riapertura della Delegazione. In questo caso la Delegazione apporrà sulle pratiche una nota riportante i motivi della presentazione ritardata, senza alcun onere a carico dell’allevatore (verifica cucciolata tramite esame parentale, maggiorazione) riferito al ritardo della presentazione.
Pagina MODULISITICA
Per diventare soci del Gruppo Cinofilo Lecchese dovete compilare la scheda associativa , effettuare il pagamento della quota di 25 euro.
La tessera vi permetterà di ricevere a domicilio mensilmente la rivista “I Nostri Cani”, edita dall’E.N.C.I.
Inoltre la tessera ENCI dà diritto all’assicurazione socio e cane di proprietà del tesserato.
Scheda Associativa Modulo Iscrizione Socio Gruppo Cinofilo Lecchese
I pagamenti potranno essere effettuati tramite
BONIFICO al Gruppo Cinofilo Lecchese IBAN IT87X0569622903000002471X55
Inviando per mail all’indirizzo info@gruppocinofilolecchese.it la copia bonifico e la copia modulo .
Il CAE-1 è un test di controllo dell’affidabilità e dell’equilibrio psichico dei cani nonché della capacità di controllo da parte del conduttore.
Il CAE-1 è un test che mira a certificare un cane socialmente affidabile e senza problematiche di comportamento prendendo in considerazione il binomio cane-conduttore nella vita quotidiana. A tal fine più persone possono sostenere il test del CAE-1 con lo stesso cane, in quanto un soggetto può avere comportamenti diversi a seconda del conduttore.
L’ENCI, anche attraverso i Gruppi Cinofili e le Associazioni Specializzate riconosciute, promuove percorsi formativi per proprietari di cani con rilascio di specifica attestazione al fine di svolgere un importante compito sociale di supporto ai proprietari dei cani e di garanzia per i tutti i cittadini.
TUTTE LE INFORMAZIONI SUL CAE1 POTETE TROVARLE QUI —> cae-1